top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

UNA LEGALITA' NECESSARIA ATTRAVERSO UNA PARITA' POSSIBILE (di Novi Ginevra)

  • Immagine del redattore: ilBelvedereonline
    ilBelvedereonline
  • 10 apr 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 14 mag 2024

  Una  legalita’ necessaria  attraverso una parità possibile 




Il 5 aprile 2024 la nostra scuola è stata sede di un importante e stimolante  dibattito sulla parità di genere, grazie alla presenza  dell’ avvocato    Federica Mariottino, Consigliere dell’ Ordine degli Avvocati di Napoli, dell’ avvocato del Foro di Napoli Sara Perrotta e con la preziosa testimonianza della professoressa Maria Luisa Iavarone, docente di Pedagogia, autrice e Presidente dell’ Associazione ARTUR. L’ Associazione Nazionale Forense e’ fortemente impegnata nell’ ambito della violenza di genere: attraverso l’ osservazione diretta dei giovani, della loro realtà, la dott.ssa Mariottino ha spiegato come le radici del disagio giovanile trovino fertile terreno nell’ universo delle dipendenze.




Per arginare questo aspetto e’ fondamentale creare delle opportunità per i giovani, al fine di liberarli dalle loro “prigioni”; in tal senso, il ruolo educativo ed affettivo che ricopre la scuola, si rivela fondamentale per fornire supporto e vie d’uscita. Si è evidenziato come il cattivo uso della tecnologia abbia contribuito negativamente nel tempo a diffondere ancor più un senso di estraneità dalla vita reale, sviluppando aggressività, pregiudizio e violenza. La tematica del “genere” all’interno degli istituti scolastici rappresenta perciò un valore aggiunto nella comprensione dei concetti di parità e legalità, chiarendo  ai ragazzi la netta distinzione tra bene e male. “Il coraggio delle cicatrici”, in particolare quelle che la prof.ssa Iavarone porta sulla sua pelle insieme a suo figlio Arturo, lasciato quasi in fin vita da quattro ragazzini, ci ha mostrato quanto una storia personale possa essere occasione per la collettività per gridare al cambiamento. La sua Associazione, nata proprio per contrastare la violenza minorile, si snoda tra l’indifferenza e l’assenza di famiglie e  istituzioni: i giovani, siano essi vittime o carnefici, hanno diritto al  riscatto,  alla rinascita, alla speranza, per venir fuori dalle ombre di un tunnel che li intrappola. Catturati dalla bellezza e dalla profondità   di queste  parole, il  desiderio di un mondo all’altezza dei  sogni che custodiamo, può e deve concretizzarsi in una  realtà che si sviluppi sotto il segno di una legalità necessaria e di una parità possibile.


                                                                      Ginevra Novi 

Commentaires


bottom of page