top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

✩Il castello di Baia e la piscina Mirabilis: meraviglie che meritano di essere visitate ( di Megna Giselle)

  • Immagine del redattore: ilBelvedereonline
    ilBelvedereonline
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Il 18 giugno, noi del progetto “Ri- conoscere i Campi Flegrei” Sms Belvedere, siamo andati al Castello di Baia e alla piscina Mirabilis. Anche se quel giorno pioveva a dirotto, siamo riusciti ad arrivare al castello sani e salvi. Quando siamo entrati, c’è stata una piccola introduzione della guida: il castello fu costruito nel 1400, per volontà degli aragonesi che regnavano in quel periodo. Visitando il castello abbiamo scoperto che le statue esposte sono di 2000 anni, quindi di epoca romana. La guida ci ha rivelato  anche l’origine del nome di quell’area, infatti, campi flegrei deriva dal latino “campi Phlegraei” cioè: campi ardenti. La prima popolazione di quel posto furono i greci e poi arrivarono i romani che crearono le terme, favorite dal fatto che in zona fuoriuscivano vapori bollenti e sorgenti d’acqua calda. Si pensa che il castello di Baia sia stato in origine una villa di Giulio Cesare, maggiore conquistatore di Roma. Facciamo adesso un salto nel tempo, e arriviamo nel 1400 quando regnava Piero De Toledo, viceré spagnolo che per volontà di Alfonso II D’Aragona decise di demolire la villa di Cesare e di costruire un castello.

Passando dalla storia alla mitologia, quando entrammo nella sala di Puteoli (Pozzuoli in greco), la guida ci ha raccontato che una leggenda narra che Ercole venne a Napoli, e da lì nasce la strada che ricorda il suo nome. Ora vi svelo una "piccante" curiosità: avete presente il cornetto napoletano? Di sicuro starete pensando che è un peperoncino e invece no! Come ci ha raccontato la guida, esso rappresenta il membro dei cani, e se avete animali in casa saprete che nel periodo di accoppiamento, il  corno diventa rosso, ma… credo sia meglio continuare con argomenti storici. Dopo aver visto la statua di Iside Pelagia, la dea egizia che proteggeva i marinai quando si navigava a vela, abbiamo visitato una tomba di famiglia, e abbiamo scoperto che il tempio di Serapide, in realtà, era un mercato romano, che a causa dell’innalzamento e abbassamento della terra (bradisismo) è diventato quello che vediamo noi oggi. 


ree

Arrivati alla piscina Mirabilis, la guida ci ha spiegato che l’acqua proviene da Avellino, più precisamente dalle fonti del Serino, lungo un percorso di ben 96 chilometri! Quando l’acqua arrivava alla piscina veniva aspirata con una pompa per essere distribuita. La piscina è bellissima: molto grande e con tanti archi che la sostengono. Anche personaggi famosi vennero qui alla piscina per visitarla, come Boccaccio e Mozart, e rimasero folgorati dalla bellezza del posto che lo descrissero come magnifico. Io vi consiglio di visitare il castello Aragonese e la piscina Mirabilis, perché sono posti magnifici e quando ci andrete in compagnia di familiari, amici o partner, li adorerete sicuramente di più.  

ilbelvedereonline

Megna Giselle     

 
 
 

Comments


bottom of page