☆Baia sommersa e le terme di Baia: il mare e le terme come non le avete mai viste (di Giselle Megna )
- ilBelvedereonline
- 30 lug
- Tempo di lettura: 1 min
Il 10 luglio noi del progetto scolastico “Ri- conoscere i Campi Flegrei” Sms Belvedere siamo andati a Baia, per visitare Baia sommersa e le sue statue. Dopo la spiegazione della guida, siamo saliti sulla barca ( sulla quale era salito un cane coccolato da tutti noi!) .Purtroppo non siamo riusciti a vedere le statue, perché la visibilità era equivalente a zero, però siamo scesi sottocoperta per vedere come era fatta: il fondo aveva delle finestrelle di vetro attraverso le quali si vedeva il fondo marino: che meraviglia ! (potete visitare Baia sommersa anche con maschera e boccaglio !). Appena tornati al porto, abbiamo fatto merenda vicino alla cupola del tempio di Diana e poi siamo andati alle terme di Baia; all’entrata la guida ci ha letto un passo dal libro di Maria Caputi “Il viaggio di Apione”, in compagnia dei cartelloni rappresentanti il protagonista e la moglie: Apione e Aufidia, che abbiamo studiato il giorno prima in classe. Ci siamo,poi, addentrati nel sito e abbiamo scoperto che molti romani

avevano delle pescherie, perché abitavano in prossimità del mare. La guida ci ha spiegato come i romani trascorressero molte ore qui nelle terme e a me è sembrato di sentire ancora le loro conversazioni in latino, ed il profumo degli olii che spalmavano sulla pelle. Se posso consigliarvi un posto da farvi visitare delle terme, questo è la cupola del Tempio di Mercurio, il dio messaggero; questo Tempio viene anche chiamato Tempio dell’eco, perché all’interno si avverte l’eco. Questi posti che abbiamo visitato sono bellissimi e io, anche se li ho visitati da giornalista, ci ritornerei volentieri anche come turista!
ilbelvedereonline
Megna Giselle
Commenti